Odontoiatria conservativa

ClinicalTop Roma Studio dentistico - icone mettiti in contatto

Mettiti in contatto con noi

Fissa un appuntamento gratuito

CHIAMACI

371.332.1982

Odontoiatria conservativa

Hai sentito parlare di odontoiatria conservativa, ma le informazioni che hai trovato ti sono sembrate incomplete o un po’ confusionarie?

In effetti, non è immediato comprendere di cosa si tratti, perché quando si dice “conservativa”, in odontoiatria si intende una serie di trattamenti di diverso tipo.

In particolare, si tratta di quella branca dell’odontoiatria che ha l’obiettivo di salvare i denti naturali, evitando per quanto possibile estrazioni o soluzioni più invasive.

Ad esempio, se hai una carie, un dente scheggiato o consumato, allora è consigliabile una terapia conservativa dentale.

Qui ti diremo nel dettaglio in cosa consiste e quali trattamenti include.

Cos’è l’odontoiatria conservativa?

L’odontoiatria conservativa è una disciplina che si occupa della cura e del ripristino dei denti compromessi da carie, traumi o usura.

A differenza delle protesi o degli impianti fissi, la terapia conservativa dentale punta a ricostruire il dente originale attraverso materiali compositi che imitano l’aspetto e la funzione del dente stesso.

Di cosa si occupa l’odontoiatria conservativa?

Dunque, l’odontoiatria conservativa interviene su tutte quelle situazioni in cui un dente, pur essendo danneggiato, può ancora essere salvato, per evitare di sostituirlo con una protesi mobile o un impianto fisso.

In generale, possiamo allora dire che l’odontoiatria conservativa si occupa di riportare funzionalità, resistenza ed estetica naturale ai tuoi denti, evitando interventi più drastici e, quindi, più costosi.

Cura della carie

Tra gli interventi di terapia conservativa ai denti, la cura delle carie è forse uno dei più comuni.

Almeno una volta nella vita ti sarà capitato di soffrirne: le carie sono una patologia dentale che si sviluppa quando i batteri della bocca producono acidi che corrodono lo smalto e poi penetrano in profondità fino alla dentina.

Se non trattate in tempo, possono evolvere di diversi stadi, fino a interessare la polpa dentale e provocare dolore e infezioni.
La terapia conservativa dentale, in questo caso, prevede l’asportazione del tessuto cariato e la ricostruzione della parte mancante del dente.

Ricostruzione della forma e dell’estetica dentale

L’odontoiatria conservativa quindi non si limita a curare le carie, ma prevede anche la ricostruzione dei denti danneggiati. In questi casi, si interviene per ripristinare la forma originale del dente e migliorare l’estetica del sorriso.

Per la ricostruzione si utilizza un materiale resistente e biocompatibile. Ad esempio, in ClinicalTop utilizziamo il composito, un materiale che offre un’ottima resa estetica ed è facilmente riparabile nel tempo. Soprattutto se paragonato allo zirconio, usato in molte cliniche (soprattutto estere), che se danneggiato richiede invece la sostituzione completa della ricostruzione. 

Se ti stai chiedendo quanto può costare una ricostruzione dentale, puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo dedicato ai costi per impianti dentali, dove troverai tutte le informazioni utili per orientarti.

Cosa prevede l’odontoiatria conservativa?

La terapia conservativa, in odontoiatria, comprende quindi diversi trattamenti, ma ognuno di questi inizia sempre con una prima visita accurata.

In ClinicalTop, ad esempio, eseguiamo gratuitamente un’ortopanoramica e, se necessario, una TAC per valutare in modo dettagliato l’estensione del danno e la tua situazione di partenza.

A seconda della gravità, l’intervento potrà poi consistere in una semplice otturazione, in una ricostruzione più complessa o, nei casi in cui il nervo sia compromesso, in una devitalizzazione.

Odontoiatria conservativa: trattamenti e materiali

I principali trattamenti previsti dall’odontoiatria conservativa (e i relativi materiali utilizzati) sono:

  • otturazione: indicata quando la carie ha intaccato una parte del dente, prevede la sua ricostruzione dopo aver rimosso il tessuto cariato. Per la ricostruzione, si utilizza una resina composita, cioè un materiale biocompatibile e resistenze, perfettamente aderente e dello stesso colore del dente naturale.
  • ricostruzione estetica: utilizzata in caso di fratture, scheggiature o usura dei denti, soprattutto nei settori anteriori. In questo caso, si applicano direttamente sul dente materiali come composito o ceramica composita, modellandoli per ricostruirne forma, volume e colore in modo impercettibile.
  • sigillatura dei solchi: si effettua soprattutto nei bambini e negli adolescenti per proteggere i molari e i premolari permanenti dalla formazione di carie. Ma anche negli adulti può essere consigliata in caso di predisposizione alle carie. Per farla, si utilizza una resina fluida sigillante che riempie le fossette dei molari, zone soggette all’accumulo di placca e difficili da pulire, riducendo così il rischio di formazione di carie.
  • cura canalare (o devitalizzazione): necessaria quando la carie ha raggiunto la polpa dentale, causando infiammazione o dolore. Prevede la rimozione del nervo, la disinfezione e la sigillatura dei canali con materiali come cementi canalari e guttaperca, una sostanza termoplastica che garantisce la chiusura ermetica del canale radicolare.

Tutti questi trattamenti permettono di mantenere i denti nel tempo e ridurre il rischio di peggioramenti e, quindi, di interventi molto più invasivi. 

Qual è la differenza tra odontoiatria conservativa e terapia conservativa dentale?

Cercando informazioni online, forse avrai notato che spesso si utilizzano i termini odontoiatria conservativa e terapia conservativa dentale come se fossero sinonimi.

In effetti, si riferiscono allo stesso ambito, ma con una piccola differenza.

Con odontoiatria conservativa si intende l’intera branca dell’odontoiatria che si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare le lesioni dei denti, con l’obiettivo di conservarne struttura e funzionalità.

La terapia conservativa dentale invece è il trattamento pratico vero e proprio. Comprende tutti gli interventi specifici che abbiamo visto fino ad ora (come otturazioni, ricostruzioni e devitalizzazioni) che mirano a riparare i danni senza estrarre il dente.

In parole più semplici: l’odontoiatria conservativa è la disciplina, mentre la terapia conservativa è il modo in cui questa si applica concretamente nella cura del paziente.

Odontoiatria conservativa: quali sono i costi?

Come immaginerai, Il costo dei trattamenti di odontoiatria conservativa varia in base alla complessità del caso e al tipo di intervento necessario.

I prezzi medi di mercato partono da circa 70-100 euro per una semplice otturazione, fino a 250-300 euro per interventi più complessi come una cura canalare (o devitalizzazione).

In ClinicalTop, i costi sono sempre trasparenti e proporzionati al tipo di trattamento, oltre ad essere più competitivi rispetto alla media di mercato.

Il nostro obiettivo infatti è di rendere accessibili i trattamenti dentali a più pazienti possibile, senza alcun compromesso sulla resistenza e la durevolezza dei materiali utilizzati e la competenza dei nostri specialisti.

Ad esempio, in ClinicalTop la cura canalare ha un prezzo compreso tra i 100 e i 250 euro, in base al numero di radici da trattare: un dente con una sola radice richiede un intervento meno invasivo e più veloce rispetto a un molare, che ne ha tre o più.

In ogni caso, per rendere l’odontoiatria conservativa e tutti i nostri trattamenti più accessibili, offriamo

  • possibilità di pagare a rate, grazie alla finanziaria interna alla clinica;
  • detrazione del 19% della spesa tramite ricevuta sanitaria

Se vuoi sapere qual è il trattamento giusto per la tua situazione e avere un’indicazione chiara dei costi, prenota ora una prima visita gratuita

Compila il form in fondo alla pagina con i tuoi contatti e la nostra segreteria ti ricontatterà entro poche ore per proporti un appuntamento.

Come Raggiungerci

Sede di Roma

Sede di Napoli

Dove siamo

Telefono

La nostra mail





    Open chat
    1
    Ho bisogno di aiuto
    Scan the code
    Ciao 👋
    Possiamo aiutarti?