Composito dentale: vantaggi, durata e applicazioni

Se ultimamente hai notato una piccola scheggiatura su un dente oppure quel vecchio spazio tra gli incisivi inizia a darti fastidio ogni volta che sorridi…C’è una soluzione indolore ed esteticamente naturale per sistemare il sorriso e si chiama “composito dentale”! 

È un materiale ormai molto utilizzato nell’odontoiatria moderna, che permette di correggere in modo naturale e poco invasivo difetti che un tempo richiedevano soluzioni più complesse. Oltre a correggere piccoli difetti, però, si usa anche nell’implantologia dentale: ad esempio in ClinicalTop lo utilizziamo ogni giorno per migliorare l’armonia del sorriso dei nostri pazienti, senza dover limare i denti, senza attese, senza interventi troppo invasivi.

Qui vogliamo spiegarti cos’è il composito per denti, quali sono i vantaggi rispetto ad altri materiali e quando è più indicato.

Cos’è il composito dentale e come viene utilizzato in odontoiatria?

Il composito dentale è un materiale resinoso utilizzato per ricostruire, correggere o migliorare la forma dei denti in modo minimamente invasivo.
Di solito viene scelto per trattamenti che riguardano le otturazioni invisibili fino al restyling completo del sorriso, grazie alla sua capacità di aderire perfettamente allo smalto e di mimetizzarsi con il colore naturale del dente.

In odontoiatria estetica, invece, il composito per denti viene modellato direttamente nella bocca del paziente e, strato dopo strato, va a ricreare la forma originale del dente o a migliorarla. È quindi ideale se hai denti scheggiati, consumati o macchiati.

Composito dentale: vantaggi e svantaggi rispetto ad altri materiali

Rispetto a materiali come la ceramica o lo zirconio, il composito dentale presenta diversi vantaggi pratici, estetici ed economici. Per questo lo utilizziamo nei nostri centri ClinicalTop di Roma e Napoli, dove il composito viene lavorato e modellato direttamente in studio da chirurghi odontoiatri formati esclusivamente in Italia e con almeno 15 anni di esperienza.

I principali vantaggi rispetto ad altri materiali sono:

  • non è invasivo: il composito non richiede di limare il dente naturale, a differenza delle corone in ceramica o zirconio,
  • ha un’alta resa estetica: il composito moderno ha una resa molto naturale, facilmente adattabile a forma e colore dei denti esistenti,
  • ha un costo più contenuto: rispetto a zirconio o ceramica richiede un investimento minore da parte del paziente, pur garantendo comunque una lunga durata nel tempo,
  • è reversibile e riparabile: se con il tempo si usura o si macchia, si può ritoccare o sostituire senza interventi invasivi.

Molte cliniche estere, ad esempio, propongono lo zirconio, ma questo materiale, sebbene resistente, è meno flessibile e più difficile da ritoccare rispetto al composito. Inoltre, lo zirconio richiede quasi sempre una limatura significativa del dente naturale, una scelta non sempre vantaggiosa, specialmente se si vogliono conservare intatte le proprie strutture dentali.

Ecco perché in ClinicalTop abbiamo scelto di puntare su materiali compositi italiani, che permettono una massima conservazione del dente, grande resa estetica e libertà di personalizzazione.

Composito dentale: quanto è resistente?

La parola “composito” non deve trarti in inganno: si tratta di materiale progettato per resistere a lungo nel tempo! I compositi dentali moderni sono infatti realizzati con una miscela sofisticata di resine e particelle ceramiche, pensata per sopportare le sollecitazioni quotidiane di masticazione, chiusura e apertura continue della mandibola.

Nei settori anteriori della bocca garantiscono resistenza ed estetica, mentre in quelli posteriori vengono rinforzati con tecniche e materiali adatti a sostenere carichi maggiori.

Composito dentale: quanto dura?

In condizioni normali e con una buona igiene orale, un restauro in composito può durare oltre i 10 anni, ma in molti casi supera abbondantemente questo lasso di tempo e può durare anche tutta la vita.

La durata ovviamente dipende da vari fattori, soprattutto dalle abitudini alimentari e dall’igiene quotidiana. Proprio per questo consigliamo sempre ai nostri pazienti di seguire attentamente le nostre indicazioni sul mantenimento dell’igiene orale. Inoltre, in caso di intervento di implantologia dentale, in ClinicalTop il prezzo include anche una visita di controllo ogni 6 mesi, per verificare lo stato degli impianti e del composito utilizzato.

Composito per denti: quando è necessario sostituirlo?

Abbiamo appena detto che il composito per denti ha una lunga durata, soprattutto se si presta attenzione ai consigli del dentista e all’igiene orale.
La sostituzione del composito diventa quindi necessaria solo quando il materiale mostra segni evidenti di usura, perdita di aderenza o piccole fratture dovute a traumi.

Non stiamo parlando di un’urgenza medica, ma in questi casi intervenire tempestivamente ti permette di evitare infiltrazioni batteriche e mantenere intatto il dente sottostante.

Anche per questo motivo, ricordiamo che in ClinicalTop, effettuiamo controlli periodici dopo qualsiasi intervento in cui abbiamo utilizzato il composito, per valutare lo stato delle ricostruzioni e consigliare ai nostri pazienti solo interventi realmente utili, evitando costi inutili o sostituzioni premature.

Tipi di composito dentale

Il composito dentale non è tutto uguale. Ne esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono più adatta a determinati usi:

  • composito micro ibrido: molto versatile e spesso usato per le ricostruzioni estetiche nei settori anteriori e posteriori.
  • composito nano riempito: garantisce un’ottima lucidatura e una resistenza elevata all’usura, ideale per restauri visibili e duraturi.
  • composito fluido: meno denso e perfetto per piccoli ritocchi, sigillature e ricostruzioni minimamente invasive.
  • composito bulk-fill: consente di riempire cavità profonde in un’unica applicazione, velocizzando la procedura senza compromettere la qualità dell’intervento.

Il composito dentale è tossico?

Uno dei timori più comuni riguarda la sicurezza dei materiali utilizzati in odontoiatria, soprattutto quando si parla di ricostruzioni estetiche. Ed è normalissimo!
Dopo tutto si tratta di materiali usati direttamente nella bocca del paziente… 

Niente paura però: il composito dentale non è assolutamente tossico: si tratta di una resina sintetica certificata e biocompatibile, ampiamente testata prima di essere utilizzata nei trattamenti clinici. 

Composito dentale: quando è consigliato e quando evitarne l’uso?

Il composito dentale è la scelta ideale in moltissime situazioni: si usa per la ricostruzione dei denti, per gli intarsi, per le faccette e soprattutto per la realizzazione di denti su impianti.

Quando evitarlo?

I casi sono rari, ma in presenza di forti abitudini parafunzionali come il bruxismo (ovvero la condizione in cui si serrano o si digrignano i denti, spesso involontariamente durante il sonno) o se desideri una soluzione rigida a lungo termine, si può valutare l’uso di altri materiali. Tuttavia, anche in queste situazioni, il composito può essere un’opzione valida se integrato in un percorso su misura con controlli regolari.

Composito dentale e allergie: è possibile avere reazioni avverse?

Le reazioni allergiche al composito dentale sono estremamente rare, ma come per qualsiasi altro materiale odontoiatrico, non possono essere escluse del tutto. Nei pazienti particolarmente sensibili, la presenza di alcuni componenti (come le resine acriliche) potrebbe generare fastidi o infiammazioni locali.

Ecco perché teniamo a sottolineare che in ClinicalTop, prima di ogni trattamento raccogliamo tutte le informazioni cliniche del paziente e, se necessario, valutiamo materiali alternativi. Il nostro obiettivo è sempre quello di offrire soluzioni personalizzate, efficaci e pienamente tollerate, senza mai mettere a rischio il benessere del paziente.

 

Se vuoi tornare a sorridere in modo naturale e, soprattutto, duraturo, affidati a una clinica che utilizza solo materiali certificati e, come ClinicalTop, vanta oltre 25 anni di esperienza nel campo. Compila il form qui sotto per prenotare una prima visita gratuita con lo staff ClinicalTop, la nostra segreteria di ricontatterà entro poche ore per proporti un appuntamento.

Dove siamo

Telefono

La nostra mail