Ultimamente hai iniziato a sentire una strana sensazione ai denti, come se si stessero muovendo? Magari ti è capitato di passare la lingua su un incisivo o un molare e pensare: “Ma si muove davvero o è solo una mia impressione?”

Questa fastidiosa sensazione di denti che si muovono, può essere sicuramente fonte di preoccupazione, soprattutto in età adulta. E per un buon motivo!
Spesso infatti non si tratta solo di una percezione, ma di un segnale chiaro che qualcosa non va.

In questo articolo capiremo perché i denti si muovono, quali possono essere le cause più comuni (e quelle più gravi) e cosa fare quando si muovono i denti per evitare che la situazione peggiori nel tempo.

Perché i denti si muovono?

Iniziamo dalle cause. Diciamo che in un adulto, la mobilità dentale non dovrebbe mai essere considerata normale. I denti che dondolano possono infatti segnalare un problema che sta agendo in profondità, anche se il movimento non è accompagnato da dolore o altri sintomi evidenti.

Quando si muovono i denti e si avverte la sensazione conosciuta come “denti che ballano”, è perché qualcosa ha compromesso la sua stabilità: può trattarsi di un’infiammazione gengivale, di un trauma, o della perdita di osso di supporto che tiene saldamente il dente in posizione.

Quindi, se hai un dente sano che si muove o noti che i denti si muovono anche solo un po’, è importante non sottovalutare il sintomo. Intervenire al più presto può davvero fare la differenza tra salvare il dente o doverlo sostituire con un impianto.

Denti che si muovono leggermente: è normale?

Ovviamente la percezione di mobilità non sarà la stessa in tutti i casi.
Ad esempio, potresti avvertire solo una leggera mobilità di uno o più denti, soprattutto al risveglio o durante la masticazione.
Questa sensazione di denti che si muovono leggermente può dipendere da diversi fattori temporanei, come un’infiammazione gengivale lieve o un’eccessiva pressione durante il bruxismo notturno (cioè il digrignamento dei denti).

Tuttavia, se la sensazione di denti che si muovono persiste, o se ti accorgi che un dente dondola visibilmente al tocco, ti consigliamo di rivolgerti tempestivamente ad uno specialista: anche una mobilità minima può essere il primo campanello d’allarme di una parodontite o di una condizione che sta lentamente indebolendo il supporto osseo dei denti.

I denti si muovono: quali sono le cause?

Le cause che portano i denti a muoversi possono essere diverse e non sempre facilmente riconoscibili. Tra le più comuni ci sono sicuramente:

  • Parodontite: una delle cause principali della mobilità dentale negli adulti. Si tratta di un’infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti che, se non curata, porta alla perdita progressiva dell’osso e quindi di tutti i denti.
  • Gengiviti trascurate: anche una semplice infiammazione gengivale, se ignorata, può evolvere e causare danni strutturali.
  • Traumi o morsi sbagliati: una caduta, un colpo al viso o una masticazione sbilanciata possono provocare un dente che si muove.
  • Bruxismo: come anticipato, digrignare i denti durante la notte causa microtraumi continui che nel tempo possono renderli instabili.
  • Malocclusione: un allineamento scorretto può generare carichi anomali e spingere alcuni denti a muoversi più facilmente.
  • Cause ormonali o sistemiche: durante la gravidanza o a causa di malattie come il diabete, può aumentare la predisposizione a problemi gengivali e quindi ai denti che si muovono.

 

Come immaginerai, in tutti questi casi, prima si interviene, più è probabile salvare il dente e bloccare l’evoluzione del problema. Per questo ti consigliamo di rivolgerti a una clinica specializzata in prevenzione o, se dovesse essere necessario, in implantologia dentale, come ClinicalTop.

Il nostro team è composto da dentisti e chirurghi esperti, formati esclusivamente presso le migliori università italiane, pronti a valutare la tua situazione e comprendere il trattamento migliore per te, sempre a prezzi accessibili.

Puoi prenotare una prima visita valutativa gratuita. Entro poche ore la nostra segreteria ti ricontatterà per fissare un appuntamento (circa 1 settimana).

Molari che si muovono: quali sono le cause?

Se hai notato molari che si muovono e ti stai preoccupando, è normale e piuttosto comprensibile! D’altronde, i molari sono i denti responsabili della maggior parte della masticazione.

Quale potrebbe essere la causa?

Tra quelle più frequenti, c’è sempre la parodontite, che colpisce in particolare i molari proprio perché sono più difficili da pulire a fondo. Anche il bruxismo può danneggiare nel tempo le strutture che li sostengono, provocando molari che dondolano o che iniziano a muoversi in modo anomalo.

Altre volte, i molari che dondolano possono essere il risultato di una frattura della radice, che magari non riesci a percepire subito, o di un sovraccarico masticatorio in presenza di denti mancanti nell’arcata opposta.

In ogni caso, se ti si muove un molare, anche in questo caso è consigliabile effettuare al più presto una visita specialistica, perché la perdita di un molare potrebbe avere conseguenze a catena su tutta la bocca.

Dente del giudizio che si muove

Se invece è un dente del giudizio che si muove, questo può essere un segnale meno grave rispetto ad altri denti, che però non va comunque ignorato.
I denti del giudizio sono spesso denti parzialmente inclusi, cioè non completamente erotti, e che quindi non hanno un supporto osseo stabile.

Se un dente del giudizio si muove, può dipendere da un’infiammazione locale, da una pericoronarite (infiammazione della gengiva che lo circonda) oppure da una spinta anomala durante l’eruzione, che lo rende instabile.

Potresti anche avere la sensazione che il dente dondola o addirittura avvertire una mobilità importante, accompagnata da dolore o fastidio.
In questi casi, è bene valutare se il dente può essere estratto facilmente, per evitare infezioni o malposizionamenti.

Perché un dente che si muove può essere pericoloso?

Un dente che si muove, anche se non provoca dolore, può essere un segnale di un problema strutturale che va affrontato il prima possibile.
Perché? La mobilità dentale può indicare che l’osso che sostiene il tuo dente si sta ritirando o che i legamenti parodontali sono danneggiati.

Se i denti si muovono e non si interviene per tempo, il rischio è che la situazione peggiori, fino alla perdita definitiva del dente.
Anche perché un dente che dondola può influire sull’equilibrio dell’intera arcata: quando si muove un dente, anche quelli vicini possono spostarsi, ruotarsi o inclinarsi.

Mi dondola un dente permanente: di quali patologie potrei soffrire?

Come abbiamo detto, se ti dondola un dente permanente, è molto probabile che sotto ci sia un problema che interessa le strutture di supporto del dente, in particolare gengiva, legamento parodontale e osso.

La parodontite è la prima causa da sospettare, ma in alcuni casi un dente sano che si muove potrebbe anche essere il risultato di una frattura radicolare, anche se invisibile a
occhio nudo, o di cisti che alterano il supporto osseo locale.

È per questo che, davanti a un dente sano che si muove, è essenziale una diagnosi professionale: solo una radiografia o una TAC possono evidenziare con precisione la causa.
In ClinicalTop abbiamo la missione di rendere accessibili a più pazienti possibile i trattamenti per tornare presto a sorridere. Ecco perché durante la prima visita conoscitiva effettuiamo gratuitamente tutti gli esami (compresa la TAC, se necessaria) per valutare la tua condizione e valutare insieme il percorso da seguire.

Cosa fare se si muove un dente?

Se ti accorgi che si muove un dente nella tua bocca, la prima cosa da fare è evitare di sottovalutare il sintomo o, peggio ancora, tentare rimedi fai-da-te.
Piuttosto, dovresti prenotare una visita odontoiatrica, per identificare la causa e valutare se il dente può essere stabilizzato o se è necessario un altro tipo di trattamento.

In attesa dell’appuntamento con il dentista, ti consigliamo di:

  • evitare di masticare cibi duri dalla parte del dente che si muove;
  • mantenere una corretta igiene orale, ma con spazzolamento delicato;
  • non toccare il dente che balla con la lingua o le dita.

Un dente che dondola si può salvare?

Qui vogliamo innanzitutto rassicurarti. In molti casi, un dente che si muove si può salvare, ma ribadiamo l’importanza di intervenire per tempo.
Ovviamente, poi, la possibilità di recupero dipende dalla gravità del danno, dal livello di supporto osseo residuo e dalla causa scatenante.

Ad esempio, se si tratta di una forma lieve di parodontite, si può agire con trattamenti conservativi che rimuovono i batteri e permettono ai tessuti di rigenerarsi.
Nei casi più gravi, invece, potrebbe essere necessario estrarlo e valutare l’inserimento di un impianto. 

Denti che dondolano e denti molli: rimedi

Quindi, un dente che si muove non è mai un sintomo da ignorare.
Il primo passo è sempre una visita approfondita, per capire da cosa dipende la mobilità e se ci sono le condizioni per salvare il dente.
Come anticipato, nelle cliniche specializzate ClinicalTop puoi eseguire una TAC 3D e ricevere un piano di trattamento personalizzato, che valuta anche l’eventuale implantologia a carico immediato per tornare ad avere denti fissi in poche ore, se il dente non è più recuperabile.

Proprio per semplificare l’accesso a questi trattamenti, siamo una delle poche cliniche sul mercato ad offrire prezzi competitivi. Ad esempio, in ClinicalTop il costo per un impianto dentale su dente singolo è di 950€, contro una media di mercato che può arrivare fino a 6.000€.
Inoltre, offriamo la possibilità di pagare a rate e di detrarre il 19% della spesa tramite ricevuta sanitaria.

 

Se hai un dente che balla e vuoi capire come puoi trattarlo, compila il form qui sotto per prenotare una visita valutativa.
Il nostro team ti risponderà in poche ore per proporti un appuntamento e guidarti verso il tuo nuovo sorriso. 

Open chat
1
Ho bisogno di aiuto
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?