Gonfiore dopo impianto dentale: cosa fare e come gestirlo

Se sei capitato su questo articolo, probabilmente hai appena fatto un intervento di implantologia dentale e noti la guancia gonfia, magari accompagnata da una sensazione di fastidio o pressione.

Oppure, devi sottoporti a questo tipo di intervento e temi che qualcosa possa andare storto, lasciandoti con dolore e gonfiore fastidiosi per i giorni a seguire.

Capiamo subito se si tratta di timori fondati. La risposta è sì, perché è normale aver paura di sottoporsi a un intervento delicato e, soprattutto, è normale temere di provare dolore. Ma noi siamo qui prima di tutto per tranquillizzarti e, dopo di che, per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per affrontare il gonfiore dopo l’impianto dentale in modo sereno.

Gonfiore dopo un impianto dentale: è normale?

Un leggero gonfiore dopo un intervento per impianto dentale è assolutamente normale,  anzi, fa parte del naturale processo di guarigione.
Dopo l’intervento infatti il tuo organismo reagisce all’inserimento dell’impianto come a qualsiasi altro trauma chirurgico: attiva cioè una risposta infiammatoria che può causare gonfiore localizzato nella guancia o nella gengiva, soprattutto nelle prime 48-72 ore.

Non si tratta quindi di un segnale allarmante, ma indica semplicemente che il tuo corpo sta reagendo bene per cercare di riparare i tessuti trattati. 

Gonfiore dopo un impianto dentale: quanto può durare?

Normalmente, questo gonfiore tende a raggiungere il picco entro le prime 48 ore dopo l’intervento, per iniziare poi a regredire in quelle successive.

Il gonfiore può durare in media 72 ore o comunque, nella maggior parte dei casi, si risolve del tutto entro 5-7 giorni. La durata del gonfiore però può variare da persona a persona in base alla risposta individuale, alla zona trattata e alla complessità dell’intervento.

Ad esempio, se oltre all’impianto è stato effettuato anche un innesto osseo dentale, il gonfiore potrebbe protrarsi leggermente più a lungo.

Gonfiore dopo impianti dentali: quali sono le cause e perché si verifica?

Come abbiamo anticipato, il gonfiore post impianto dentale è una normalissima conseguenza fisiologica dell’intervento, causata da diversi fattori, che possono essere: 

  • la risposta infiammatoria naturale del corpo all’intervento chirurgico
  • il trauma meccanico subito dai tessuti molli durante l’inserimento dell’impianto
  • la manipolazione dell’osso, in particolare quando viene eseguito un innesto osseo
  • una leggera ritenzione di liquidi nelle zone vicine all’impianto

In casi più rari, un gonfiore persistente o accompagnato da forte dolore può indicare un’infezione in corso o un problema localizzato. È quindi importante monitorare sempre i sintomi e confrontarsi con il proprio implantologo se la situazione non migliora nei tempi previsti.

Ecco perché in ClinicalTop seguiamo ogni fase del trattamento con attenzione e continuiamo ad incontrare i nostri pazienti anche dopo l’intervento di implantologia, per prevenire complicazioni e garantire una guarigione ottimale.

Gonfiore dopo impianto dentale: come gestirlo?

Gestire il gonfiore dopo un impianto dentale è possibile e, se affrontato correttamente, permette anche un recupero più veloce e meno fastidioso.
Ad esempio, in ClinicalTop seguiamo i nostri pazienti fin dalla fase pre-operatoria in modo scrupoloso. Prima dell’intervento, prescriviamo infatti una terapia antibiotica e antinfiammatoria preventiva, pensata proprio per ridurre il rischio di gonfiore e dolore post operatorio.

Dopo la procedura, non mandiamo a casa i nostri pazienti senza aver fatto le dovute raccomandazioni:

  • applicare del ghiaccio a intervalli regolari durante le prime 24 ore,
  • evitare sforzi eccessivi,
  • dormire con la testa leggermente sollevata,
  • seguire la terapia farmacologica indicata. 

Tutte queste accortezze aiutano a contenere il gonfiore e migliorano il comfort nei giorni successivi all’inserimento dell’impianto.

Rimedi indicati per il gonfiore dopo impianto dentale

  • Ghiaccio: applica una borsa del ghiaccio avvolta in un panno sulla parte esterna della guancia, per sessioni di 15-20 minuti a intervalli regolari.

  • Posizione elevata: durante il riposo, mantieni la testa leggermente sollevata rispetto al corpo (ad esempio con dei cuscini) per favorire il drenaggio dei liquidi e ridurre il gonfiore.

  • Farmaci: assumi gli antinfiammatori e gli antidolorifici prescritti dal dentista, rispettando con attenzione le indicazioni e il dosaggio.

  • Alimentazione: nei primi giorni prediligi cibi freddi, morbidi e facili da masticare, come yogurt, gelato o purè. Evita invece alimenti caldi, piccanti, duri o croccanti, che potrebbero irritare l’area.

  • Riposo: limita gli sforzi fisici e lascia che la zona dell’impianto guarisca senza interferenze, evitando di toccarla con la lingua o altri oggetti.

Gonfiore dopo impianti dentali: quando contattare il dentista?

Abbiamo visto che riscontrare un certo gonfiore dopo impianti dentali è normale, ma ci sono situazioni in cui è bene non sottovalutare i sintomi.

Ad esempio, se il gonfiore aumenta invece di diminuire dopo 3-4 giorni, se è accompagnato da forte dolore, febbre o difficoltà ad aprire la bocca, è fondamentale contattare subito il proprio dentista. Ecco perché in ClinicalTop il supporto al paziente non termina con l’intervento, ma il nostro staff continua a seguire ogni paziente anche nel post-operatorio, rimanendo a disposizione per controlli, chiarimenti e interventi tempestivi in caso di complicazioni. 

Gonfiore dopo impianti dentali: 5 consigli utili per prevenirlo

Per comodità, vogliamo condividere anche qui gli accorgimenti che chiediamo sempre di seguire ai nostri pazienti dopo un’intervento di implantologia dentale.
Si tratta di azioni semplici che puoi adottare per ridurre al minimo il gonfiore post-operatorio, dato che la prevenzione è parte integrante della preparazione all’intervento. 

Di seguito, trovi 5 consigli pratici da seguire prima di sottoporti ad implantologia dentale:

  1. segui la terapia farmacologica prescritta, in particolare antibiotici e antinfiammatori, per limitare l’infiammazione;
  2. applica del ghiaccio sulla guancia nelle prime 24 ore, con brevi intervalli di 15-20 minuti, per controllare il gonfiore nella zona dell’impianto dentale;
  3. riposa con la testa sollevata: utilizza due cuscini per dormire per aiutare a drenare i liquidi e ridurre l’edema;
  4. evita cibi duri, troppo caldi o troppo freddi, soprattutto nei primi giorni;
  5. non fare sforzi fisici intensi e rimanda l’attività sportiva: il corpo ha bisogno di energia per guarire!

Oltre a mettere in pratica questi consigli, se devi sottoporti a un intervento di implantologia dentale ti consigliamo di affidarti a una clinica come ClinicalTop. Cioè una realtà che segua ogni fase del trattamento senza abbandonare i propri pazienti una volta terminato l’intervento.

 

Vuoi sapere se l’impianto dentale è la soluzione giusta per te?
Compila il form qui sotto con i tuoi dati: la nostra segreteria ti ricontatterà entro poche ore per proporti un primo appuntamento.

Dove siamo

Telefono

La nostra mail